la Miniera
L’attività mineraria cominciò il 31 gennaio 1899 e le miniere del monte Amiata divennero in soli 20 anni tra le più importanti al mondo. Le…
L’attività mineraria cominciò il 31 gennaio 1899 e le miniere del monte Amiata divennero in soli 20 anni tra le più importanti al mondo. Le…
La chiesa, risalente al 1035, presenta una facciata a capanna alta e stretta, affiancata da due torrioni, quello di destra incompiuto e l’altro merlato. L’interno,…
Vulcano spento della Toscana meridionale svetta sulle vallate circostanti. Raggiunge i 1738 s.l.m e quello osservabile dal monte Amiata è probabilmente il paesaggio più vasto e impressionante di…
La croce monumentale è stata realizzata in ferro battuto dalle officine senesi di Luciano Zalaffi tra il 1900 e il 1910. È alta 22 metri…
Il Paese Vecchio si sviluppa a partire dall’XI sec. con una planimetria a forma di campana. Con l’abbandono degli insediamenti a valle fu aggiunto nel XIII…
Prende il nome dall’abbazia benedettina, e raggiunge la sua attuale conformazione a seguito del periodo minerario. Oggi è un paese che risponde alle esigenze turistiche…
Consacrata nel 1221, l’originale architettura gotica a tre navate fu distrutta da un incendio nel 1791. L’attuale edificio risale al 1801 e conserva nella facciata…
Consacrata nel 1524, fu innalzata sul luogo di una cappella costruita a seguito del rinvenimento di un’immagine della Madonna dipinta su una tegola appesa ad…
Fu fondata nel XIII secolo dai monaci benedettini ed è nota fin dal 1296. Mostra all’esterno due portali medievali ed il campanile costruito nel XVIII…
Copyright 2014